Corso Modulo C RSPP in calendario
Il corso Modulo C RSPP solitamente è svolto annualmente. Orientativamente con inizio nel mese settembre. Nonostante questo, per rendere flessibile il percorso formativo, potremmo rimodulare le date di avvio del corso. In considerazione delle esigenze dei partecipanti o in seguito di necessità aziendali. Nel caso in cui vi sia il consenso degli allievi. Per effetto di questo le date dei corsi potrebbero subire variazioni. Ad ogni modo confermata la data, del corso, la stessa non sarà modificata. Questo indipendentemente da ulteriori richieste pervenute. In ogni caso il corso sarà attivato al raggiungimento del numero di iscritti.
STIAMO RACCOGLIENDO LE ADESIONI PER LA PROSSIMA EDIZIONE DEL CORSO | Settembre 2022
Il Corso prevede la formazione in tempo reale con confronto frontale con docente per tutte le ore del corso.
CONTATTACI PER CONOSCERE IN DETTAGLIO IL PROGRAMMA DEL CORSO ed EVENTUALI OFFERTE
TIPO di CORSO | ORE di FORMAZIONE | SINGOLO PARTECIPANTE | PRENOTA |
---|---|---|---|
Corsi RSPP ASPP Modulo A | 28 | 364,00 € IVA esclusa | »Iscriviti |
Corsi RSPP ASPP Modulo B | 48 | 624,00 € IVA esclusa | »Iscriviti |
Corsi RSPP Modulo C | 24 | 326,00 € IVA esclusa | »Iscriviti |
*il valore di iscrizione indicato sul sito potrebbe essere soggetto ad offerte e disponibilità, contattaci per ricevere un preventivo.
Struttura del corso RSPP Modulo C
Organizzazione Corso RSPP Modulo C
- Durata: 24 ore
- Requisiti di ammissione: aver frequentato e conseguito i corsi propedeutici RSPP Modulo A e RSPP Modulo B
- Sede: in aula presso strutture idonee all’erogazione del corso o similmente in modalità remota.
- Docenza: formatori rispondenti ai requisiti della normativa e come tali con esperienza documentata in materia.
- Materiale didattico: la quota di partecipazione comprende il rilascio della documentazione formativa.
- Valutazione: mediante questionario scritto in aula. Allo stesso modo su modello digitale, in caso di sessione remota. In entrambi i casi è rilasciato l’attestato formativo. A condizione che sia superata la prova.
- Attestato: è rilasciato l’attestato di formazione RSPP Modulo C. L’attestato è valido, ai sensi di legge, al fine di certificare la formazione.
IL CORSO SARÁ AVVIATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO ISCRITTI
Programma e Contenuti Formazione Corso RSPP Modulo C
I contenuti della formazione RSPP Modulo C illustrano concetti teorici sia per i Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP). In ogni caso i contenuti formativi sono conformi a quanto previsto dalla normativa. Nel complesso il programma è strutturato in unità didattiche, come di seguito definite:
Unità Didattica 1 del corso RSPP Modulo C | 8 ore
-
-
Ruolo dell’informatica e della formazione
In primo luogo si partirà dalla valutazione rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (D.Lgs. 81/2008 e altre direttive europee). Questo al fine di comprendere le fonti informative in sicurezza del lavoro. Conseguentemente saranno esposte le metodologie per la corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro, conferenze, seminari informativi, ecc.). Cosi come gli strumenti di informazione per la sicurezza sul lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc.).
Allo stesso modo sarà trattata la formazione intesa come concetto di apprendimento. Quindi tecniche didattiche attive come analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nell’andragogia. Cosi come elementi di progettazione didattica. Con il fine di fare comprendere agli allievi le analisi del fabbisogno e la definizione degli obiettivi didattici. In modo che comprendano la scelta dei contenuti formativi in funzione degli obiettivi e delle metodologie didattiche. Infine saranno esposti i sistemi di valutazione dei risultati della formazione.
-
Unità Didattica 2 del corso RSPP Modulo C | 8 ore
-
Organizzazione e Sistemi di Gestione
- La valutazione del rischio come:
- processo di pianificazione della prevenzione;
- conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione e l’analisi dei rischi con particolare riferimento ad obblighi, responsabilità e deleghe funzionali ed organizzative;
- elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza adottati.
- Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI-INAIL integrazione confronto con norme e standard (OSHAS 18001, ISO, ecc.)
- Il processo del miglioramento continuo
- Organizzazione e gestione integrata:
- sinergie tra i sistemi di gestione qualità (ISO 9001), ambiente (ISO 14001), sicurezza (OHSAS 18001);
- procedure semplificate MOG (d.m. 13/02/2014);
- attività tecnico amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici);
- programma, pianificazione e organizzazione della manutenzione ordinaria e straordinaria.
- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (d.lgs. n. 231/2001): ambito di operatività e effetti giuridici (art. 9 legge n. 123/2007).
- La valutazione del rischio come:
Unità Didattica 3 del corso RSPP Modulo C | 8 ore
-
Il Sistema delle Relazioni e della Comunicazione
- Il sistema delle relazioni: RLS, datore di lavoro, medico competente, lavoratori, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc.;
- Caratteristiche e obiettivi che incidono sulle relazioni;
- Ruolo della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro;
- Individuazione dei punti di consenso e disaccordo per mediare le varie posizioni;
- Cenni ai metodi, tecniche e strumenti della comunicazione;
- La rete di comunicazione in azienda;
- Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica;
- Chiusura della riunione e pianificazione delle attività;
- Attività post-riunione;
- La percezione individuale dei rischi.
-
Aspetti Sindacali
- negoziazione e gestione delle relazioni sindacali;
- art. 9 della legge n.300/1970;
- rapporto fra gestione della sicurezza e aspetti sindacali;
- criticità e punti di forza.
Unità Didattica 4 del corso RSPP Modulo C | 4 ore
-
Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato
- Cultura della sicurezza:
- analisi del clima aziendale;
- elementi fondamentali per comprendere il ruolo dei bisogni nello sviluppo della motivazione delle persone.
- Benessere organizzativo:
- motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del conflitto;
- i fattori di natura ergonomica e stress lavoro correlato;
- Team Building:
- aspetti metodologici per la gestione del team building finalizzato al benessere organizzativo.
- Cultura della sicurezza:
La formazione per i corsi RSPP Modulo C ha sede in Ancona quando svolta in aula
La formazione teorica può essere svolta sia in modalità video conferenza, sia in aula. Le aule formative sono situate in zona Ancona sud e facilmente raggiungibili in auto, autobus e treno muovendo dalla provincia di Ancona. Inoltre operando in vicinanza casello Autostradale A14 Ancona Sud, la sede è facilmente raggiungibile anche muovendo dalla provincia di Macerata, Pesaro Urbino, Fermo e Ascoli Piceno. Nel complesso operiamo all’interno della Regione Marche. In alternativa i corsi sono accessibili, allo stesso modo, in modalità remota. Ugualmente da tutta Italia ed altre nazioni.