
AVVIO SU RICHIESTA | Disponibilità posti:
Il corso Coordinatori per la Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione nei Cantieri Edili (CSP CSE) è un percorso formativo professionalizzante, volto ad ottenere l'abilitazione per lo svolgimento del Ruolo di Coordinatore per la Sicurezza nei Cantieri temporanei e mobili. Tramite la frequenza del corso ed il superamento del relativo esame sarà possibile ottenere l'attestato professionale valido ai sensi del D.Lgs. 81/2008 per l'esercizio del ruolo.
Corso Coordinatore Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione nei Cantieri Edili | CSP CSE
- Durata: 120 ore
- Conforme al D.Lgs 81/2008 Abilitante per l’esercizio della professione di Coordinatore Sicurezza ai sensi D.Lgs. 81 del 9.04.08 e D. Lgs 106/2009
- Prerequisiti di iscrizione: aver conseguito
- Laurea Magistrale o Laurea Triennale in Ingegneria | Architettura | Geologia | Scienze Agrarie | Scienze Forestali
- Diploma di Geometra | Perito Industriale | Perito Agrario o Agrotecnico.
- Il corso è inoltre aperto ai laureandi delle discipline, già indicate, che potranno esercitare il ruolo dopo l’acquisizione del titolo di laurea.
- Sede: in aula, presso strutture idonee all’erogazione del corso
- Docenza: formatori rispondenti ai requisiti della normativa e con esperienza documentata in materia
- Materiale didattico: sarà rilasciata ai partecipanti, in formato elettronico, una raccolta dei documenti relativi alle lezioni e agli approfondimenti attinenti gli argomenti trattati durante il corso
- Posti Disponibili: Massimo 60 partecipanti
- Frequenza: obbligatoria per almeno il 90% delle ore del corso, consentite assenze per un massimo di 12 ore
- Valutazione: la valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento in aula (esame finale) volta al rilascio dell’attestato formativo valido nei termini di legge
- Attestato: a tutti coloro che supereranno l’esame sarà rilasciato attestato valido ai sensi art.98 D.lgs 81/2008
IL CORSA SARÁ AVVIATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO ISCRITTI
Corso Coordinatore per la Sicurezza Cantieri Edili in fase di Progettazione ed Esecuzione | CSP CSE
STRUTTURA DELLE LEZIONI del Corso Coordinatori per la Sicurezza
Il Corso Coordinatori per la Sicurezza è conforme al D.Lgs 81/2008 ed abilitante per l’esercizio della professione di Coordinatore Sicurezza ai sensi D.Lgs. 81 del 9.04.08 e D. Lgs 106/2009
MODULI STUDIO | ARGOMENTI TRATTATI |
---|---|
MODULO GIURIDICO - 28 ore - | La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; La normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; La normativa sull'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. |
Le Normative europee e la loro valenza; Le Normative di buona tecnica; Le direttive di prodotto. |
|
Il Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: compiti, obblighi e responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi | |
La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il Titolo IV del Testo Unico | |
Le figure interessate alla realizzazione dell'opera: compiti, obblighi e responsabilità civili e penali | |
La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi, la disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive | |
Aspetti Giuridici in Salute e Sicurezza sul Lavoro | |
MODULO TECNICO - 52 ore - | Rischio di caduta dall'alto. Ponteggi e opere provvisionali |
L'organizzazione in sicurezza del Cantiere | |
Il Cronoprogramma dei lavori. Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza | |
Le malattie professionali ed il primo soccorso, il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche | |
Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria | |
I rischi connessi all'uso di macchine ed attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto | |
I rischi chimici in cantiere, i rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione | |
I rischi connessi alle bonifiche da amianto, i rischi biologici | |
I rischi da movimentazione manuale dei carichi | |
I rischi di incendio ed esplosione | |
I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati | |
I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza | |
MODULO METODOLOGICO ORGANIZZATIVO - 16 ore - | I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo ed operativo I criteri metodologici per: a) elaborazione piano sicurezza e di coordinamento, integrazione con i piano operativi di sicurezza ed il fascicolo, b) l'elaborazione del piano operativo di sicurezza; c) l'elaborazione del fascicolo; d) l'elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio, dei ponteggi); e) la stima dei costi della sicurezza |
Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione, teorie di gestione dei gruppi e leadership. I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza |
|
PARTE PRATICA - 24 ore - | Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: - presentazione dei progetti, - discussione sull'analisi dei rischi legati all'area, - all'organizzazione del cantiere, - alle lavorazioni ed alle loro interferenze |
Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a: - rischi legali all'area, - all'organizzazione del cantiere, - alle lavorazioni ed alle loro interferenze. |
|
Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione (esempi Piani Operativi di Sicurezza e Piani Sostitutivi di Sicurezza, Esempi e stesura fascicolo basati sugli stessi dei casi Piani Sicurezza e Coordinamento, Simulazione ruolo coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione) |
ESAME FINALE: Test di Valutazione e Simulazione
Presentazione di un caso pratico di PSC con allegati grafici, cronoprogramma, stima dei costi della sicurezza e fascicolo dell’opera. Valutazione lavoro di gruppo più colloquio individuale sui temi del corso
È la figura incaricata dal Committente o dal Responsabile dei lavori (cioè dal soggetto per conto del quale l’opera viene realizzata o dalla persona da esso incaricata per lo svolgimento dei propri compiti), per garantire il coordinamento tra le imprese impegnate nei lavori, ai fini dell’abbattimento dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Solitamente si distinguono le figure di Coordinatore per la Progettazione (CSP) a cui è affidata la progettazione dell’opera e Coordinatore per l’esecuzione dei lavori (CSE) a cui è affidata la realizzazione dell’opera. Detto in altre parole, il CSP redige il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), ossia il documento di progettazione della sicurezza nel cantiere, mentre il CSE è il responsabile per l’attuazione del piano per tutta la durata dei lavori.
Per svolgere il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza nei Cantieri è necessario essere un professionista abilitato tramite la frequenza di un Corso Coordinatori per la Sicurezza.
La sua designazione è obbligatoria in base al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., quando nel cantiere è prevista la presenza di più imprese, anche non contemporanea.
In caso di omessa designazione del Coordinatore, le sanzioni sono di carattere penale e prevedono anche l’arresto.
I requisiti principali per diventare Coordinatore della Sicurezza ed esercitare il ruolo sono tre (definiti nel D.Lgs. 81/2008):
- titolo di studio, laurea o diploma;
- esperienza documentata nel settore delle costruzioni (edilizia);
- frequenza del Corso Coordinatori per la Sicurezza con verifica finale dell’apprendimento.
- superamento della prova finale di apprendimento.